운동하는 중간중간 물을 마셔주는게 좋겠네요 ㅎㅎ 이제 만보하러 나갈 때 물 하나 들고 나가려구요
I 3 migliori esercizi consigliati per l'estate
1. Nuoto e sport acquatici ideali per la dissipazione del calore
Il nuoto è raccomandato per le persone tra i 50 e i 60 anni con articolazioni deboli, e durante gli sport acquatici bisogna fare attenzione a crampi muscolari e fratture muscolari.
2. Rapidità aumentata ~ Agilità aumentata Tennis
Evita le ore di mezzogiorno e utilizza il tardo pomeriggio o la sera.
3. Il ping pong, il rappresentante degli esercizi indoor
È necessario ventilare l'ambiente poiché un'esposizione prolungata in uno spazio chiuso può causare problemi respiratori.
5 cose da sapere assolutamente durante l'esercizio estivo
Riduci l'intensità dell'esercizio rispetto al solito, limitandoti a meno di un'ora e prendendo frequenti pause.
Piuttosto che allenarsi continuamente per un lungo periodo, è importante prendersi delle pause di tanto in tanto. Durante l'estate, si consiglia di ridurre leggermente l'intensità dell'esercizio rispetto ad altre stagioni, praticando circa 30 minuti fino a un'ora di attività, e di ridurre il tempo di allenamento del 10-20% quando l'umidità è elevata. Per esercizi prolungati, è necessario fare una pausa di 10 minuti ogni 30 minuti. In particolare, se si manifestano vertigini, crampi o nausea, bisogna interrompere immediatamente l'attività fisica.
Fai esercizio al mattino o nel tardo pomeriggio o sera, quando il sole tramonta.
È consigliabile evitare di fare esercizio all'aperto durante le ore di punta del sole, dalle 11 alle 16. Per coloro che seguono un ritmo di vita mattutino, si consiglia di fare esercizio al mattino prima dei pasti, tra le 6 e le 8 del mattino. L'esercizio mattutino è ideale per migliorare la resistenza cardiovascolare, aumentare la forza muscolare e combattere l'obesità. Tuttavia, le persone con rischio di ictus o malattie cardiache dovrebbero evitare di esercitarsi all'alba.
L'esercizio serale tra le 19:00 e le 22:00, come camminare, esercizi a corpo libero e jogging leggero, è consigliato dopo i pasti. In particolare, per i pazienti con ipertensione o diabete, l'attività notturna è benefica. Tuttavia, poiché potrebbe causare insonnia, è meglio terminarla almeno un'ora prima di andare a dormire.
Anche se non hai sete durante l'esercizio, assicurati di assumere abbastanza liquidi.
Se si fa un esercizio normale, si suda circa 0,75-1 litri all'ora, ma durante l'estate si può sudare di più. La perdita di circa il 3-5% del peso corporeo in acqua può causare disidratazione, riducendo le capacità sportive e la resistenza, e continuare a esercitarsi in queste condizioni è molto pericoloso.
È consigliabile assumere circa 200 ml di liquidi 30 minuti a 1 ora prima dell'inizio dell'esercizio e, anche se non si avverte sete durante l'attività, bere piccole quantità di liquidi ogni 15 minuti. Tuttavia, un'assunzione eccessiva di liquidi può gonfiare lo stomaco e comprimere il diaframma, ostacolando la respirazione, quindi bisogna fare attenzione.
Le bevande preferibili sono acqua fresca o bevande sportive con meno del 10% di zucchero, mentre si dovrebbero evitare acqua frizzante o succhi di frutta. Inoltre, bisogna fare attenzione alle bevande alcoliche o contenenti caffeina, poiché possono favorire la disidratazione attraverso un effetto diuretico.
Indossate sempre un cappello durante l'esercizio diurno e applicate una crema solare sulla pelle esposta.
Indossate abiti larghi o abbigliamento sportivo che favoriscano una buona dispersione del calore.
Fonte: Metodi di esercizio sani per l'estateConsigli sulla salute dell'Ospedale Samsung Seoul