내 몸상태에따라 강도를 조절하는게 정말 중요하군요
Come correre più lontano riducendo il rischio di infortuni
Negli ultimi tempi, sempre più persone si interessano e partecipano attivamente alla corsa, dedicando attenzione alla salute e al benessere.
Tuttavia, i principianti desiderosi di migliorare la loro corsa tendono a correre troppo velocemente, o...
Si dice che ci siano molti casi di infortuni causati dal tentativo di correre troppo intensamente.
Vi presenterò come correre più lontano riducendo il rischio di infortuni.
Liberarsi dagli stereotipi sull'apprendimento
Non significa che tu non debba cercare di correre più lontano, più velocemente o più spesso. Non c'è niente di più noioso che correre sempre gli stessi 5 km tre volte a settimana. Gabet afferma che la cosa più importante per progredire con fiducia è aumentare gradualmente e in modo sicuro l'intensità e la quantità di allenamento di corsa.
La regola generale del "principio del 10%", che suggerisce di non aumentare la distanza o la velocità di oltre il 10% ogni settimana, si è rivelata priva di basi scientifiche. Meyer afferma che non ci sono prove che questa possa essere un metodo efficace per prevenire gli infortuni. Uno studio dell'Università di Groningen nei Paesi Bassi ha mostrato che i corridori che aumentavano il volume di allenamento fino al 50% ogni settimana avevano tassi di infortunio simili a quelli dei corridori che seguivano il principio del 10%. Inoltre, uno studio condotto dall'Università di Århus in Danimarca ha evidenziato che i principianti che aumentavano il volume di allenamento del 20-25% avevano un rischio di infortunio inferiore.
Metodo di sviluppo personalizzato
Il dottor Gabet ha raccomandato agli atleti desiderosi di migliorare di seguire una linea guida personalizzata chiamata Acute-to-Chronic Workload Ratio (ACWR, rapporto tra carico acuto e cronico). Gabet spiega questa linea guida come “considerare il volume di allenamento della settimana corrente (carico acuto) rispetto al volume di allenamento delle ultime 4 settimane (carico cronico)”. (Se non si dispone ancora di dati di 4 settimane, si può iniziare con un volume di allenamento relativamente confortevole durante il primo mese di corsa per costruire una base di resistenza, e poi utilizzare questo rapporto per continuare a migliorare.)
Gabet spiega che si tratta di un "ciclo di feedback". Ogni volta che si aumenta la distanza o la velocità e si aumenta la quantità di allenamento, bisogna verificare immediatamente come ci si sente ("Sono passato la collina facilmente!") e anche le sensazioni entro 48 ore ("Le gambe mi fanno troppo male"). Gabet spiega che, in base a queste due sensazioni, si può ottenere le informazioni necessarie per decidere se aumentare ulteriormente l'allenamento o concentrarsi sul recupero.
In breve, dipende da quanto si recupera dopo aver corso.
Si tratta di verificare se si è aumentato il tempo di allenamento o quanto intensamente si intende allenarsi.
Non si tratta semplicemente di aumentare la quantità di esercizi a partire da oggi, ma di decidere in base al ciclo di feedback.
Sei pronto a portare le tue capacità di apprendimento al livello successivo? ^^
Contenuto aiuto Nike Journal