Se calli duri si trovano solo su un piede, bisogna sospettare di scoliosi. La scoliosi è una condizione in cui la colonna vertebrale non assume una forma normale, ma si curva o si contorce. Poiché non si riesce a distribuire uniformemente il peso sui due piedi durante la camminata, può formarsi un callo duro su un solo piede. Se la scoliosi non viene trattata tempestivamente, può causare dolore alla schiena, formicolio alle gambe e, nei giovani, problemi di crescita.
![[사진=클립아트코리아]](https://imgnews.pstatic.net/image/296/2024/01/03/0000073150_003_20240103160201464.jpg?type=w430)
Callo incrostato sul secondo dito del piede
Se si sviluppa una callosità sotto il secondo dito del piede, bisogna prestare attenzione alla deviazione dell'alluce. La deviazione dell'alluce è un fenomeno che si verifica quando il dito grosso del piede si piega verso le dita vicine. In questo modo, il peso non viene distribuito uniformemente sulla pianta del piede, ma si sposta verso il secondo dito anteriore, formando una callosità in questa zona. Anche indossando scarpe con tacchi alti, come le décolleté, può formarsi una callosità in questa area.
Callo sotto il mignolo e il pollice del piede
Se l'arco del piede è molto alto, si può verificare questa condizione. Questo accade perché, in presenza di un arco alto, spesso si cammina mantenendo il tallone, il mignolo e il pollice a contatto con il suolo. Le persone con il tendine di Achille corto tendono invece a sviluppare calli sotto il secondo, terzo e quarto dito del piede, a causa del peso che si sposta in avanti.