이제 쌀쌀해지니 목에 좋은 차들 준비해두어야겠네요
Ogni volta che cambia stagione, mi fa male la gola.
Quando arriva il vento freddo, mi fa bruciare la gola, quindi di solito bevo acqua calda tutto il tempo.
Ci sono ancora persone che hanno la gola irritata?
Anche ora sento una fitta in una parte della gola.
Ti spiego le ragioni del fastidio alla gola durante il cambio di stagione e ti suggerisco anche alcune tisane utili da bere in questi momenti.
Motivi per cui la gola pizzica durante il cambio di stagione
① Faringite (il raffreddore più comune): La faringite si riferisce a un raffreddore virale della gola. È la causa più basilare di una gola irritata! La faringite può essere suddivisa in acuta e cronica; le cause della faringite acuta sono affaticamento, infezione batterica, cambiamenti di temperatura, ecc., mentre le cause della faringite cronica sono fumo eccessivo, consumo di alcol, alimentazione irritante, ecc. È una delle malattie a cui bisogna prestare maggiore attenzione durante i cambi di stagione come quello attuale.
2. Tonsillite: La tonsillite è una condizione in cui le tonsille sono infettate da virus o batteri, causando infiammazione. La tonsillite e la faringite sono considerate simili, ma la tonsillite spesso presenta sintomi più gravi rispetto alla faringite, e può essere accompagnata da febbre alta improvvisa, brividi, forte mal di gola, mal di testa, senso di debolezza e malessere generale.
3. Laringite: La laringite è principalmente causata da infezioni, principalmente dal virus parainfluenzale. I sintomi includono cambiamenti nella voce, difficoltà respiratorie, sensazione di corpo estraneo alla gola e tosse rauca. Se si avverte un forte dolore alla gola, si può pensare a faringite o tonsillite, ma nella laringite la modifica della voce e il risonanza della voce sono i segni più evidenti!
Quale sarebbe la bevanda migliore da bere in questo caso?
① Tè di melograno: il tè di melograno, noto per i suoi effetti benefici sulla cura della pelle, è efficace anche in caso di mal di gola. Tuttavia, bisogna fare attenzione perché il melograno contiene componenti irritanti, quindi è consigliabile berlo solo 2-3 volte al giorno e non superare questa quantità.
② Tè di cotogno: il tè di cotogno, noto per essere utile nella prevenzione del raffreddore, contiene non solo vitamine che rafforzano il sistema immunitario, ma anche vari componenti di acidi organici, i quali riscaldano le vie respiratorie e aiutano la salute della gola.
③ Tè di platycodon: il platycodon è uno dei principali alimenti benefici per la gola. Contiene abbondanti saponine, uno dei componenti antiossidanti, che migliorano le difese immunitarie e aiutano a favorire la secrezione di muco nei bronchi.
④ Tè allo zenzero: - Lo zenzero è un alimento molto ricercato perché riscalda il corpo e aiuta a prevenire il raffreddore. Lo zenzero contiene componenti antinfiammatori che aiutano a ridurre l'infiammazione e migliorano la funzione polmonare. Molte persone non amano lo zenzero, ma in quel caso si può mescolare con limone e miele, e sarà comunque buono!
⑤ Tè alla camomilla: una pianta della famiglia delle Asteraceae con un aroma di mela, la camomilla è un'erba utile per la sterilizzazione e la disinfezione, oltre a lenire la pelle. In particolare, aiuta a combattere le infezioni e a rilassare i muscoli. Bere una tazza prima di andare a dormire può migliorare i sintomi del mal di gola e calmare la mente. La camomilla è facilmente reperibile ovunque sotto forma di bustine di tè, rendendola una scelta relativamente semplice da portare con sé!