말라리아 아질 발생하나요?? 몰랐어요
Attenzione alla malaria durante la prossima estate!
Definizione di malaria

La malaria è una malattia parassitaria trasmessa dalle zanzare, che si verifica principalmente nelle regioni tropicali e subtropicali. La malaria è causata da un parassita protozoo chiamato Plasmodium, che entra nel corpo quando una zanzara infetta punge una persona.
Focolai di malaria
Periodo di tendenza
La malaria si diffonde principalmente durante i mesi estivi caldi e umidi. Nel nostro paese, la malaria è più comune dalla prima estate fino all'inizio dell'autunno, in particolare da giugno a ottobre. Durante questo periodo, l'aumento delle temperature e delle precipitazioni favorisce l'attività delle zanzare, aumentando così il rischio di infezione.
In particolare, alcune aree di Incheon, della parte settentrionale di Gyeonggi e di alcune zone della provincia di Gangwon sono note come zone a rischio di malaria, quindi le misure di prevenzione delle zanzare sono importanti in queste aree. Inoltre, se si pianifica di viaggiare in paesi delle regioni tropicali e subtropicali, è necessario prestare particolare attenzione.
ㅡ증상
Dopo essere stato punto da una zanzara infetta dal plasmodio della malaria, ci vogliono da due settimane a diversi mesi prima che si manifestino i sintomi dell'infezione, i principali sono i seguenti.

- Febbre alta ricorrente: sintomo tipico della malaria, si manifesta con febbre che si presenta a intervalli regolari, con un ciclo di aumento e diminuzione della temperatura.
- Brividi: Potresti avvertire forti brividi prima che la febbre salga.
- Sudorazione: dopo la febbre alta si suda molto e la febbre diminuisce.
- • Mal di testa: può essere accompagnato da un forte dolore alla testa.
- Dolore muscolare: si avverte dolore ai muscoli e alle articolazioni, simile ai sintomi influenzali.
- • Affaticamento: si può provare una stanchezza estrema e un senso di debolezza.
- Nausea e vomito: possono manifestarsi come sintomi gastrointestinali.
- • Anemia: i parassiti possono distruggere i globuli rossi causando anemia.
- • Itterizia: possono comparire sintomi di itterizia, con la pelle e gli occhi che diventano gialli.
Trattamento e prevenzione della malaria
Trattamento della malaria
Il trattamento della malaria deve essere efficace e somministrato tempestivamente. I farmaci comunemente usati sono i seguenti
- • Clorochina (Chloroquine): generalmente utilizzata come prima scelta nel trattamento della malaria. Tuttavia, può essere inefficace nei casi di malaria resistente.
- Terapia combinata a base di artemisinina (Artemisinin-based Combination Therapy, ACT): uno dei principali trattamenti utilizzati per la cura della malaria resistente. Viene utilizzata in combinazione con artemisinina e altri farmaci antimalarici.
- • Primaquina/Atovaquone: può essere utilizzato per il trattamento della fase di incubazione del parassita della malaria.
Il trattamento della malaria avviene principalmente con farmaci e, nei casi di infezione grave, può essere necessario un trattamento intensivo in ospedale. Questo viene effettuato in ospedale con l'obiettivo di prevenire complicanze fatali e ripristinare le funzioni.
Prevenzione della malaria
I metodi principali per la prevenzione della malaria sono i seguenti.

1. Vaccinarsi contro la malaria: La somministrazione del vaccino per prevenire la malaria è anche raccomandata dall'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS).
Tuttavia, il vaccino contro la malaria può prevenire alcune infezioni di malaria, ma non offre una protezione completa, quindi si consiglia di utilizzarlo insieme ad altre misure preventive.
2. Prevenzione con la prescrizione di farmaci: quando si visita un'area a rischio di malaria, è necessario consultare un medico prima del viaggio per ottenere una prescrizione di farmaci antimalarici. I farmaci sono efficaci nel prevenire l'infezione e tra i farmaci più comunemente usati ci sono la clorfenamina, l'atovaconato, il meflochina e la doxiciclina.
Gestione dell'ambiente circostante: La malaria viene trasmessa dalle zanzare, quindi è importante evitare di essere punti dalle zanzare. È fondamentale adottare le seguenti misure per prevenire le punture di zanzara.
- Ridurre le aree di ristagno dell'acqua eliminando i luoghi in cui si accumula acqua e creando un ambiente inospitale per le zanzare.
- Prevenire la riproduzione delle zanzare capovolgendo contenitori con acqua o coprendoli.
- Usare zanzariere per dormire e rimanere il più possibile all'interno.
- Indossare abiti a maniche lunghe e pantaloni lunghi quando si esce e utilizzare repellenti per insetti.
- Evita i luoghi con zanzare durante le ore serali e mattutine, quando le zanzare sono attive.