공복에 운동이 좋다고 하네요 아침에 공복에 운동 먼저 하면 참 좋을 것 같아요
Anche se fai esercizio uguale, fare esercizio in questo momento aiuta a perdere peso più facilmente... Qual è il metodo?
Ci sono orari che possono aumentare l'efficacia dell'esercizio a seconda dell'obiettivo. Se si mira a perdere peso, è meglio allenarsi a stomaco vuoto. Quando non si mangia, si entra in uno stato di ipoglicemia, e in questo momento l'esercizio aumenta la proporzione di utilizzo dei grassi corporei come fonte di energia, invece di usare il glucosio costituito dai carboidrati. Infatti, secondo un team di ricerca dell'Università di Glasgow in Inghilterra, confrontando la combustione di grassi tra esercizio prima dei pasti e dopo i pasti, si è scoperto che l'esercizio prima dei pasti brucia in media il 33% di grassi in più rispetto a quello dopo i pasti. D'altra parte, per aumentare la massa muscolare, è efficace allenarsi dopo aver mangiato. È importante riempire di proteine e carboidrati il corpo con il pasto per prevenire la perdita muscolare. Dopo aver mangiato, il corpo può usare i carboidrati come fonte di energia. In stato di digiuno, invece, il corpo esaurisce i carboidrati e utilizza le proteine muscolari come fonte di energia, causando perdita muscolare. Pertanto, è consigliabile consumare un pasto ricco di proteine o carboidrati 2-3 ore prima dell'esercizio.
Per aumentare l'efficacia dell'esercizio fisico, anche un sonno sufficiente è importante. La mancanza di sonno impedisce ai muscoli di esprimere tutta la loro forza. Il carburante dei muscoli è il glicogeno, un polisaccaride accumulato all’interno dei muscoli stessi, e quando si dorme poco, la funzione dell’insulina, l’ormone che regola il metabolismo degli zuccheri, diminuisce, portando a una minore accumulo di glicogeno nei muscoli rispetto al solito. Infatti, uno studio della British Sports Council ha analizzato la capacità di esercizio di due gruppi, uno che ha dormito più di 8 ore e uno che ha dormito meno di 6 ore, dopo aver sottoposto entrambi a esercizi ad alta intensità, e ha scoperto che il gruppo con meno di 6 ore di sonno aveva una capacità di esercizio inferiore rispetto a quello con più di 8 ore in tutte le attività. In quei giorni, allenarsi come al solito può aumentare il rischio di infortuni, quindi bisogna fare attenzione. Per migliorare l’efficienza dell’allenamento, è consigliabile dormire almeno 6-8 ore. Studi condotti dal team del professor Park Yong-sun del Chuncheon Sacred Heart Hospital di Hallym University e dal team del professor Park Sang-min del Dipartimento di Medicina Interna della Seoul National University hanno entrambi mostrato che la massa muscolare diminuisce se si dorme meno di 5 ore o più di 9 ore. Dormire troppo può disturbare il ritmo biologico e causare problemi.
Lo stretching prima e dopo l'esercizio aumenta l'efficacia dell'allenamento. Prima dell'attività, è consigliabile fare stretching dinamico. Correre leggermente o saltare con le braccia aperte sono esempi rappresentativi. Lo stretching dinamico aumenta la frequenza cardiaca, favorisce un flusso sanguigno regolare ai muscoli e migliora l'efficienza dell'allenamento. Poiché non esercita un grande stress sul corpo, i muscoli non si tendono eccessivamente prima dell'esercizio. Al contrario, aiuta le articolazioni e i muscoli a prepararsi all'attività intensa, prevenendo infortuni. D'altra parte, dopo l'allenamento, si dovrebbe fare stretching statico sul posto. Riduce lentamente la stimolazione muscolare aumentata, favorisce il rilassamento e aiuta a mantenere una temperatura corporea calda e una buona circolazione sanguigna. Per rilassare i muscoli, si può anche adagiare o sedersi con un foam roller sulla zona desiderata e strofinare per circa 10 minuti in su e giù o da parte a parte.