날씨가 추워지니 몸이 쉽게 움추러들고 경직되네요. 보온에 신경써야 겠어요. 정보 감사합니다.
Se vertigini persistono, potrebbe essere un segno premonitore di altre gravi malattie, quindi è necessario prestare attenzione. Se non si tratta di benigni parossismi posizionali o di malattia di Ménière, bisogna anche considerare la possibilità di anomalie dei vasi cerebrali.
L'ictus cerebrale è una malattia grave che rappresenta il quarto motivo di morte nel paese (Statistica delle cause di morte del 2023, Ufficio statistico). In particolare, è una condizione in cui il tempo d'oro è estremamente importante; le malattie come l'ictus ischemico, causato da un'ostruzione dei vasi cerebrali, e l'emorragia cerebrale, causata dalla rottura di un vaso sanguigno, diventano più dannose quanto più si ritarda il trattamento, portando a danni alle cellule cerebrali e a varie conseguenze a lungo termine. La vertigine causata da un ictus cerebrale si sviluppa in modo acuto. Anche se la vertigine persistente è lieve, è molto importante verificare precocemente se non sia causata da una malattia vascolare cerebrale.
Il dottor Lee Seong-rok, specialista in neurologia presso il Centro di neurologia dell'Ospedale Juan Nuri, ha affermato: "Le vertigini sono sintomi comuni nella vita quotidiana, ma possono essere segnali di rischi di malattie gravi come l'ictus", e ha aggiunto: "In particolare, se anziani o pazienti con malattie croniche avvertono vertigini senza una ragione apparente, devono prestare immediatamente attenzione."
Vertigini accompagnate da vomito
Disturbo della vista che causa la visione di oggetti doppi
Sensazione di intorpidimento agli arti o improvvisa perdita di forza
Quando si verificano sintomi come difficoltà nel parlare e problemi nel proseguire la conversazione, è molto probabile che la causa sia una malattia vascolare cerebrale.
Il dirigente Lee Seong-rok ha affermato: "Anche se non ci sono sintomi associati, se ci sono una storia familiare di obesità, ipertensione, iperlipidemia o diabete, è necessario verificare la presenza di un ictus cerebrale."
Le indagini per diagnosticare la causa delle vertigini includono l'esame video-nistagmo, l'esame del flusso sanguigno cerebrale, l'esame dei potenziali evocati vestibolari, l'esame del sistema nervoso autonomo e la risonanza magnetica (MRI). Poiché è fondamentale diagnosticare correttamente la causa delle vertigini, è importante rivolgersi a strutture sanitarie dotate di apparecchiature diagnostiche adeguate per sottoporsi agli esami.
==================
Forse è perché il tempo si è improvvisamente raffreddato?
A volte anche questa idea mi viene in mente.
Se improvvisamente si accompagna a vertigini,
Dobbiamo tenere presente le anomalie dei vasi cerebrali.