뼈가 약해서 잘 읽어봤어요 D도 먹고 있고 걷기도 하고 있지만 좀 걱정은 되네요 ..
Per prevenire le fratture nella vecchiaia... 3 regole di vita per prevenire l'osteoporosi
◇ Come prevenire l'osteoporosi nella vita quotidiana
Gli esperti consigliano che, poiché i principali fattori di rischio dell'osteoporosi sono difficili da controllare, è necessario prevenire l'osteoporosi attraverso una gestione adeguata dello stile di vita.
Inoltre, si dice che sia importante aumentare al massimo la massa ossea prima dei 35 anni, quando inizia la diminuzione della densità ossea. Si presentano abitudini per aumentare la massa ossea e prevenire l'osteoporosi.
1) Assunzione di 'calcio e vitamina D' per migliorare la densità ossea... alimenti da evitare
Assumere quantità sufficienti di proteine e calcio, i principali componenti delle ossa, è importante per migliorare la densità ossea. Mantenere una dieta equilibrata e sana, e bere almeno due bicchieri di latte al giorno, può essere utile. È importante evitare di seguire diete troppo restrittive.
Per gli adulti, è necessario assumere 800 mg di calcio al giorno per la salute delle ossa. Attraverso queste abitudini, è possibile prevenire l'osteoporosi e mantenere ossa sane.
È necessario fare attenzione perché cibi salati e un consumo eccessivo di caffeina aumentano l'eliminazione di calcio dal corpo. Il consumo di alcol ostacola la formazione delle ossa e interferisce con l'assorbimento del calcio, quindi è meglio evitarlo.
La vitamina D è essenziale per migliorare la densità ossea, ma è difficile assumerla in quantità sufficienti attraverso gli alimenti. La vitamina D può essere prodotta esponendosi alla luce solare. Tuttavia, se è difficile svolgere attività all'aperto, è consigliabile assumere un integratore di vitamina D da 1.000 IU al giorno.
2) L'esercizio durante l'infanzia è efficace per aumentare la massa ossea, le donne adulte devono esercitarsi prima della menopausa
L'esercizio fisico è efficace per rafforzare la muscolatura e migliorare l'equilibrio, prevenendo le cadute. Fare esercizio prima dell'adolescenza può portare a un aumento maggiore della massa ossea rispetto all'età adulta. Durante l'infanzia, esercizi come il carico di peso, la corda per saltare e i salti aiutano ad aumentare la densità minerale ossea.
Per le donne adulte, è efficace iniziare l'esercizio prima della menopausa, e gli effetti dell'esercizio prima e dopo la menopausa differiscono significativamente.
È meglio considerare le capacità fisiche e l'età individuali quando si fa esercizio. Due o tre volte a settimana, per circa un'ora ciascuna, sono sufficienti.
Camminare velocemente, usare lo stepper e andare in bicicletta sono ottimi esercizi aerobici. È importante fare stretching o camminare lentamente prima e dopo l'esercizio per sciogliere i muscoli.
Gli esercizi di resistenza raccomandati sono squat, esercizi per i muscoli del petto con manubri, esercizi per i muscoli delle braccia e esercizi per i muscoli delle spalle. È meglio evitare esercizi che curvano la colonna vertebrale in avanti, come le sit-up.
3) Prevenzione preventiva attraverso il controllo sanitario nazionale, i soggetti possono sottoporsi a un massimo di 3 controlli
Anche se si sviluppa l'osteoporosi, una gestione precoce può prevenire complicanze gravi come le fratture. È consigliabile sottoporsi a controlli precoci se si è adulti intorno ai 50 anni o se si è a rischio di riduzione della densità ossea.
Attualmente, nei controlli sanitari nazionali, vengono effettuati test per l'osteoporosi esclusivamente alle donne di 54 e 66 anni. A partire dal prossimo anno, anche le donne di 60 anni saranno incluse nel programma di screening, potendo quindi sottoporsi a un totale di tre controlli.