logo

Jung Yoo-jin, originaria del modello, fa questo esercizio 100 volte al giorno per mantenere la forma... Qual è l'effetto?

Jung Yoo-jin, originaria del modello, fa questo esercizio 100 volte al giorno per mantenere la forma... Qual è l'effetto?
 
Pilates

 

Il Pilates è un esercizio che può essere affrontato anche senza flessibilità. Poiché l'obiettivo principale è sviluppare i muscoli in modo sottile e lungo, piuttosto che aumentare la flessibilità. Facendo Pilates, si ripetono e si mantengono movimenti che allineano il corpo mantenendo correttamente il centro del corpo. Inoltre, si può esercitare utilizzando attrezzi necessari per la correzione posturale, adottando metodi di correzione adatti alla propria forma corporea. Il Pilates rafforza i muscoli core come gli addominali e il muscolo erettore della colonna vertebrale, e sviluppa muscoli come il grande pettorale, che muove le spalle, e i muscoli pelvici. In questo processo, se l'equilibrio del corpo non è corretto, la postura può risultare sbagliata e non si può sostenere, quindi si allenano i muscoli meno sviluppati. Quando i muscoli sono equilibrati, anche l'allineamento del corpo si corregge. Se si impara il Pilates con una postura scorretta, il corpo può deformarsi in modo anomalo. Pertanto, è importante imparare da professionisti qualificati e non forzare troppo fin dall'inizio.

Squat
 

Lo squat è l'esercizio di base tra gli esercizi per la parte inferiore del corpo, ed è efficace per lo sviluppo dei muscoli della parte inferiore come ▲la parte inferiore della schiena ▲i glutei ▲le cosce ▲i polpacci. Quando si esegue uno squat, si devono posizionare i piedi alla larghezza delle spalle e sedersi il più possibile. In questo momento, l'angolo di flessione del ginocchio non deve superare i 90 gradi e le ginocchia non devono avanzare oltre le dita dei piedi. Tuttavia, se si è anziani o si ha poca forza muscolare e si trova difficile mantenere la posizione di squat normale, si consiglia di fare uno squat wide, con le gambe più larghe delle spalle. In questo caso, bisogna fare attenzione a non aprire troppo le gambe, più di due volte la larghezza delle spalle, per evitare di sovraccaricare l'articolazione dell'anca.

Assunzione di proteine
 

Le proteine aiutano a mantenere la sazietà più a lungo e favoriscono la crescita muscolare, rendendole efficaci per il controllo del peso. In particolare, le proteine richiedono più tempo per essere digerite rispetto ad altri nutrienti, consumando così più energia. Inoltre, aumentano il metabolismo, favorendo il consumo di calorie, il che le rende utili per la dieta. Durante una dieta, si può ottenere un effetto consumando in media circa 0,8-1,2 g di proteine per ogni kg di peso corporeo.

È consigliabile che il 45-60% delle proteine provenga da fonti animali e il 40-55% da fonti vegetali. Le proteine animali sono ricche di aminoacidi essenziali, minerali come il ferro e stimolano la sintesi dei muscoli scheletrici. Le proteine vegetali, quando assunte insieme a quelle animali, riducono i fattori di rischio per le malattie cardiovascolari e sono ricche di fibre alimentari e vitamine. Le proteine possono essere assunte attraverso petto di pollo, manzo, salmone, uova, tofu e altri alimenti.

D'altra parte, la dieta del digiuno può in realtà far aumentare di peso. Se si salta il pasto, il nostro corpo lo percepisce come una situazione di emergenza e inizia ad accumulare più nutrienti. Temporaneamente, il peso corporeo può diminuire, ma non si tratta di perdita di grasso corporeo, bensì di perdita di acqua e muscoli nel corpo. Quando non ci sono glucosio, la principale fonte di energia nel corpo, il corpo inizia a degradare le proteine che costituiscono i muscoli per convertirle in glucosio. Inoltre, quando i muscoli si riducono, anche il metabolismo basale diminuisce, rendendo il corpo più incline ad aumentare di peso anche con un piccolo apporto di cibo.

1
0
commento 0