헉… 진짜 무섭네요 ㅠㅠ 요즘 스트레스 많았는데 경각심 들었어요
Perché gli attacchi di cuore sono così spaventosi: segnali d'allarme, storia familiare e prevenzione in sintesi
Di recente sono comparsi sui giornali diversi resoconti di morti improvvise tra persone tra i 40 e i 50 anni, che hanno contribuito a sensibilizzare l'opinione pubblica sulla salute.
Daedo Library (vero nome Na Dong-hyeon), un famoso YouTuber, è recentemente scomparso improvvisamente nella sua casa, lasciandoci un profondo dolore.
La causa della morte deve ancora essere confermata dall'autopsia, ma molte persone sono preoccupate da quando è stato rivelato che aveva detto "il mio cuore batteva forte" mentre era in vita e che suo padre era morto per un infarto del miocardio. infarto miocardico Sto pensando a .
In questo articolo parleremo dei pericoli che possono rappresentare un pericolo per molte persone. Segnali di allarme, cause, storia familiare e metodi di prevenzione dell'infarto miocardico Organizziamolo.
Cos'è l'infarto miocardico?
L'infarto del miocardio si verifica quando l'arteria coronaria che fornisce sangue al cuore si blocca improvvisamente. Una malattia in cui muore una parte del muscolo cardiaco non ci vediamo.
Si verifica spesso nelle persone affette da arteriosclerosi, ovvero un restringimento graduale dei vasi sanguigni, anche quando i vasi sanguigni sono bloccati solo per il 20-30%. Superlavoro e stress Se si aggiunge lo stesso stimolo, si può formare un coagulo di sangue che blocca improvvisamente e completamente il vaso sanguigno.
Il problema è che queste situazioni si presentano senza preavviso. L'assassino silenzioso Così si chiama.
Segnali premonitori di infarto del miocardio
Un attacco di cuore può portare a una morte improvvisa, ma spesso presenta segnali d'allarme prima che ciò accada.
I sintomi di avvertimento tipici includono:
- Dolore al petto: Dolore al petto che sembra essere schiacciato e dura più di 30 minuti o non scompare con il riposo
- Cuore che batte forte: Dolore o pressione toracica irregolare diversa dal solito
- Fiato corto: Sensazione di mancanza di respiro e di congestione
- Sudore freddo e vomito: Nausea inspiegabile, accompagnata da sudore freddo
- Radiazione: Il dolore si irradia alla spalla, al braccio, alla mascella e alla schiena
Ignorare questi segnali di allarme può avere conseguenze fatali.
Cause e fattori di rischio dell'infarto del miocardio
L'infarto miocardico è semplicemente Non è solo una questione di età. Le cause principali sono:
- Ipertensione, iperlipidemia, diabete: accelerano il danno vascolare
- Fumo e consumo eccessivo di alcol: rendono il sangue più denso e aumentano il rischio di coaguli di sangue.
- Superlavoro e stress: stimolano il sistema nervoso simpatico e mettono a dura prova il cuore.
- Mancanza di esercizio fisico e obesità: deterioramento della salute vascolare
In particolare, il superlavoro è considerato un fattore che aumenta significativamente il rischio di infarto del miocardio.
Secondo la ricerca Lavorare più di 60 ore alla settimana aumenta il rischio di sviluppare malattie cardiovascolari di circa il 47,7%. Dicono di farlo.
In definitiva, è fondamentale gestire le proprie abitudini di vita.
storia familiare di infarto del miocardio
Anche l'infarto del miocardio è strettamente correlato alla storia familiare.
Se un genitore o un fratello ha avuto un infarto, il rischio di svilupparne uno è molto più alto rispetto alla popolazione generale.
In questi casi sono essenziali controlli cardiaci regolari e una diagnosi precoce.
Trattamento dell'infarto miocardico
Quando si verifica un infarto del miocardio, assicurarsi il tempo d'oro è direttamente correlato alla vita.
Se compaiono sintomi, chiamare il 119 e recarsi immediatamente al pronto soccorso.
- Procedura di emergenza (angioplastica coronarica): una procedura per aprire un vaso sanguigno bloccato
- Trattamento farmacologico: somministrazione di trombolitici e agenti antipiastrinici
- Intervento chirurgico (bypass aorto-coronarico): eseguito quando la condizione è grave
Anche dopo il trattamento, è necessario continuare a migliorare il proprio stile di vita e assumere i farmaci con regolarità per prevenire le ricadute.
Prevenzione dell'infarto del miocardio
La prevenzione è fondamentale. Ecco alcuni accorgimenti pratici per prevenire un infarto:
- Esercizio aerobico regolare (almeno 3 volte a settimana)
- Smettere di fumare e bere
- Dormire a sufficienza ed evitare di lavorare troppo
- Mantenere una dieta povera di sale e grassi
- Controlli sanitari regolari (controllo della pressione sanguigna, della glicemia, del colesterolo)
Soprattutto se hai una storia familiare o avverti sintomi ricorrenti di "formicolio al cuore", non dovresti rimandare la visita medica e sottoporti immediatamente a un test.
conclusione
L'infarto del miocardio è una malattia spaventosa che colpisce senza preavviso, ma in realtà il corpo invia diversi segnali di allarme in anticipo.
Rispondere rapidamente a segnali come dolore al petto, palpitazioni e mancanza di respiro è la chiave per salvare vite umane.
Inoltre, se hai una storia familiare, i controlli regolari non sono facoltativi, ma essenziali.
Ridurre il superlavoro e lo stress e migliorare le abitudini di vita sono i primi passi per prevenire l'infarto del miocardio.
Vedi altri articoli correlati