logo

Bere alcolici ti riscalda, ma può portare a amputazioni... Il 21% dei casi di malattie da freddo è causato dall'alcol

Il tempo ultimamente è davvero freddo, vero?

In questi momenti, bisogna prestare particolare attenzione alle malattie da freddo.

Uno dei principali fattori di rischio delle malattie da freddo è il consumo eccessivo di alcol.

Bere durante l'inverno può far sembrare temporaneamente il corpo più caldo e più caldo, ma in realtà accelera la perdita di calore e aumenta notevolmente il rischio di ipotermia.

Durante dicembre e gennaio, quando ci sono molte occasioni di festeggiamenti di fine anno e di inizio anno, fate particolare attenzione alle bevande alcoliche.

Assicuratevi di controllare le previsioni del tempo e, nei giorni freddi, prestate particolare attenzione all'isolamento termico e state attenti alle malattie da freddo~

 

 

 

 

A partire dalla prima nevicata di novembre dopo 117 anni, il clima sotto zero persiste. Con l'intensificarsi del freddo invernale, anche il nostro corpo ha bisogno di prepararsi alle basse temperature. Una delle malattie più minacciose per la salute durante l'inverno è proprio la malattia da freddo. Secondo le statistiche dell'Agenzia per la gestione delle emergenze sanitarie, lo scorso anno, 400 persone si sono recate al pronto soccorso a causa di malattie da freddo, e anche 12 sono decedute. Ciò significa che non bisogna sottovalutare questa condizione come un semplice fenomeno comune in inverno.

La più rappresentativa delle malattie da freddo è l'ipotermia. Si riferisce a uno stato in cui la temperatura corporea centrale scende sotto i 35 gradi. Si verifica quando il corpo è esposto al freddo per un lungo periodo di tempo. Se si manifestano brividi, tachicardia, affaticamento, confusione, linguaggio confuso, bisogna sospettarlo. Quando la temperatura scende ulteriormente, i brividi scompaiono, i muscoli si irrigidiscono e si verifica una diminuzione della coscienza. Se la temperatura corporea centrale scende sotto i 28 gradi, il cuore potrebbe non funzionare correttamente, mettendo a rischio la vita.

Quando si sospetta un'ipotermia, è necessario minimizzare ulteriori perdite di calore avvolgendo il corpo con una coperta asciutta. Se il paziente è cosciente, può essere disidratato e si dovrebbe far bere bevande calde e leggere per riscaldarsi, mentre se è incosciente, bisogna chiamare immediatamente il 119 e, in caso di sospetta arresto cardiaco, eseguire la rianimazione cardiopolmonare fino all'arrivo dei soccorritori del 119 e trasportarlo in ospedale. In ospedale, a seconda dello stato del paziente, si utilizzeranno terapie sintomatiche o di riscaldamento per ripristinare la temperatura corporea.

Il congelamento e la congelazione sono anche malattie da freddo che si verificano frequentemente durante l'inverno. Il congelamento è uno stato in cui la pelle e i tessuti si raffreddano estremamente, bloccando la circolazione sanguigna e causando danni ai tessuti, e si verifica principalmente nelle parti esposte come mani, piedi, orecchie e naso. Inizialmente, si avverte una perdita di sensibilità e la pelle diventa bianca, ma se trascurato e i tessuti muoiono, potrebbe essere necessario amputare nei casi gravi. La congelazione si riferisce all'infiammazione dei vasi sanguigni causata dall'esposizione ripetuta al freddo, accompagnata da prurito e dolore. In particolare, camminando su ghiaccio e bagnando le scarpe, i piedi si raffreddano e aumentano le possibilità di congelamento o congelazione. Quando si sospetta un congelamento, bisogna spostarsi in un luogo caldo, rimuovere i vestiti bagnati e indossare abiti asciutti per prevenire la perdita di calore corporeo. In questo caso, è consigliabile immergere la zona interessata in acqua calda (37-42°C) per 20-40 minuti, riscaldando lentamente il corpo. Se anche dopo questo trattamento il colore o la sensazione della pelle non tornano, bisogna immediatamente recarsi in ospedale.

Le persone anziane con una capacità di regolazione della temperatura corporea debole sono più vulnerabili alle malattie da freddo, quindi è necessario prestare particolare attenzione. Con l'età, la massa muscolare diminuisce e le funzioni metaboliche si indeboliscono, riducendo la capacità di generare calore. Inoltre, condizioni croniche come ipertensione e diabete aggravano ulteriormente la difficoltà nel regolare la temperatura corporea. Ad esempio, il diabete ostacola la circolazione sanguigna, rendendo più facile il raffreddamento di mani e piedi, mentre le malattie cardiovascolari possono limitare l'apporto di sangue necessario per mantenere la temperatura corporea. Anche i farmaci per l'ipertensione o diuretici influenzano l'equilibrio dei fluidi nel corpo e la reattività dei vasi sanguigni, potenzialmente compromettendo la capacità di mantenere la temperatura. Al contrario, un calo improvviso della temperatura può aumentare la pressione sanguigna e aggravare i sintomi, quindi è consigliabile evitare attività fisiche intense all'aperto.

Il consumo eccessivo di alcol è uno dei principali fattori di rischio per le malattie da freddo durante l'inverno. Secondo il rapporto annuale delle segnalazioni di malattie da freddo causate da ondate di freddo per la stagione 2023-2024 dell'Agenzia per la Salute, il 21,3% dei pazienti con malattie da freddo si è presentato in ospedale in stato di ebbrezza. Bere alcol durante l'inverno dà l'illusione temporanea di riscaldarsi, ma in realtà accelera la perdita di calore, aumentando significativamente il rischio di ipotermia. In particolare, in questo periodo, con frequenti incontri di fine anno e di inizio anno, bisogna prestare maggiore attenzione al rischio di malattie da freddo causate dall'alcol. È consigliabile evitare l'eccesso di alcool e, dopo aver bevuto, riposarsi in un luogo caldo per ridurre il rischio di malattie da freddo.

Per prevenire le malattie da freddo, è necessaria una preparazione accurata. Indossare più strati di vestiti sottili per conservare il calore corporeo e indossare capi esterni con funzione antivento, guanti, cappelli e sciarpe per minimizzare la perdita di temperatura corporea. È anche importante mantenere la temperatura interna tra 18 e 20 gradi, fare esercizio regolare e assumere abbastanza liquidi per favorire la circolazione sanguigna. Dopo essere usciti, riscaldare le parti esposte al freddo, come piedi e mani. Nei giorni in cui viene emesso un allarme di ondata di freddo, è consigliabile evitare uscite non necessarie.

Le malattie da freddo sono patologie che possono essere prevenute adeguatamente. Tuttavia, quando si manifestano i sintomi, è necessario intervenire prontamente. L'ipotermia, il congelamento e l'ustione da freddo possono causare complicazioni gravi o mettere in pericolo la vita se il trattamento viene ritardato, quindi se si notano sintomi anomali, bisogna recarsi immediatamente al pronto soccorso per ricevere assistenza professionale.

 

<Fonte: MoneyToday>

 
2
0
commento 6
  • immagine del profilo
    슈빠
    맞아요. 술 마시고 몸이 덥다고 옷을 벗는 분들이 많이 계시더라고요. 그러다가 감기 걸리기 딱 좋아요. 술도 조심하고 정신도 똑바로 차려야겠어요. 
    • immagine del profilo
      scrittore
      네~ 과음하면 몸이 더운것 같은 착각이 생긴다고 하니 더 조심해야겠어요~
      오늘도 수고하셨어요~
      편안한 밤 되세요~^^
  • immagine del profilo
    AA
    그래서 가끔 술 먹고 취한 사람들이 길 바닥에 누워 자는 경우가 있는 거군요 이래서 술이 정말 위험한 것 같아요. 술은 적당한 만큼만 먹어야 합니다. 다들 술 조심하시고 절주 하시길 바랄게요.
  • immagine del profilo
    깐데또까
    한랭질환도 위험한것같아요
     술을먹음 열이나고 덥다보니;; 
    술은 적당히 먹고 즐기는게 좋은것같아요
  • immagine del profilo
    Sang.Min-LEE
    사지절단이라니...정말 끔찍하군요 ㄷㄷ;;
  • immagine del profilo
    은하수
    저체온증 무섭네요 
    추위는 조심해야겟어요