저는 탄수 줄이는건 하겠는데 지방 줄이는게 힘드네요 치즈랑 삼겹살을 너무 좋아함 ㅠㅠ 탄수만 신경써야 하는게 아니군요
I carboidrati sono nutrienti che aumentano direttamente la glicemia. È comune che i pazienti diabetici regolino l'assunzione di carboidrati per prevenire un rapido aumento della glicemia. È inoltre importante considerare anche il rapporto tra proteine e grassi, oltre ai carboidrati. Recentemente, sono stati pubblicati risultati di studi che indicano che ogni persona può avere una risposta diversa alla secrezione di insulina indotta da diversi nutrienti.
1. La risposta all'insulina a ciascun nutriente varia da persona a persona.
Pianificate pasti personalizzati e monitorate regolarmente i livelli di zucchero nel sangue.
La secrezione di insulina varia a seconda dei nutrienti.
Il team di ricerca dell'Università della Columbia Britannica in Canada ha analizzato le isole pancreatiche di 140 donatori deceduti, tra cui pazienti diabetici. Le isole pancreatiche sono un insieme di cellule endocrine, tra cui le cellule beta che secernono insulina, e rappresentano un organo endocrino. Il team di ricerca ha esposto le isole pancreatiche rispettivamente a ▲carboidrati, ▲proteine e ▲grassi, e ha misurato la risposta insulinica.
Secondo i risultati dell'analisi, la maggior parte delle cellule delle isole pancreatiche ha mostrato la risposta più forte all'insulina ai carboidrati, ma il 9% ha risposto meglio alle proteine e l'8% ai grassi. Le proteine e i grassi non aumentano i livelli di zucchero nel sangue tanto quanto i carboidrati, ma influenzano a lungo termine la resistenza all'insulina, impedendo all'insulina nel corpo di agire efficacemente.
Anche nello studio "Ricerca sulla risposta glicemica in base alla composizione dei macronutrienti di alimenti e cibi" sono stati riscontrati risultati che indicano che oltre ai carboidrati, anche il contenuto di proteine, grassi e fibre alimentari influenzano la risposta glicemica. In altre parole, la risposta glicemica può variare non solo in base al menu e alla composizione dei nutrienti, ma anche in base alla risposta insulinica di ciascun nutriente, pertanto è consigliabile comprendere prioritariamente la risposta e il flusso glicemico in relazione a questi fattori.
È utile confrontare il livello di zucchero nel sangue prima e dopo aver mangiato.
Poiché la capacità di digestione degli alimenti e di scomposizione varia da persona a persona, le variazioni della glicemia e la secrezione di insulina in risposta ai singoli nutrienti possono differire. Per verificare le differenze nella secrezione di insulina in relazione ai diversi nutrienti tra i pazienti diabetici, è necessario monitorare individualmente le variazioni della glicemia dopo l'assunzione di alimenti. La professoressa Lee Min-kyung del Dipartimento di Endocrinologia e Metabolismo dell'Ospedale Myongji afferma: "Monitorando regolarmente le variazioni della glicemia tramite un monitoraggio continuo della glicemia o l'automonitoraggio della glicemia, è possibile avere un'idea abbastanza precisa."
Anche se può sembrare scomodo, controlla i livelli di zucchero nel sangue prima e dopo aver consumato alimenti ricchi di carboidrati, proteine e grassi. È importante assumere la stessa quantità di ciascun alimento. Basandoti sui dati di glucosio nel sangue misurati, pianifica un pasto che possa rendere più stabile la glicemia post-prandiale. Si può considerare che l'alimento con la maggiore variazione di zucchero nel sangue abbia la risposta insulinica più elevata, ovvero il nutriente più influente.
Necessità di diete personalizzate
I risultati di questa ricerca suggeriscono che è necessaria una dieta personalizzata per ogni paziente diabetico. Attualmente, il percorso di trattamento del diabete si concentra su un approccio centrato sul paziente e su cure personalizzate. Secondo le linee guida per la gestione del diabete 2023 della Società Coreana di Diabetologia, "Non esiste un rapporto ideale di assunzione di carboidrati, proteine e grassi che mostri benefici coerenti in tutti i pazienti diabetici. Si raccomanda di valutare attentamente lo stato medico del paziente, gli obiettivi metabolici e le preferenze per personalizzare il trattamento".
L'infermiera di nutrizione clinica Im Bo-gyeong dell'ospedale Bucheon St. Mary ha affermato: «È auspicabile adottare un piano alimentare personalizzato considerando i diversi modelli di vita e preferenze che influenzano la glicemia di ogni paziente, la varietà di farmaci assunti, l'obesità e altre caratteristiche fisiche».
Guida alimentare personalizzata per i pazienti diabetici
Per seguire una dieta personalizzata, è consigliabile consultare un nutrizionista clinico o un medico per pianificare un piano alimentare adeguato e individuale. Con l'aiuto della nutrizionista clinica Im Bo-kyung, abbiamo scoperto come pianificare un pasto su misura. Innanzitutto, redigi un diario alimentare per ogni pasto. Raccogli informazioni sui menu consumati e sulle quantità per comprendere la relazione tra la composizione del pasto e la risposta glicemica. Identifica i nutrienti principali nei menu che mostrano una risposta glicemica elevata e, tenendo conto della risposta insulinica di quei nutrienti, progetta un piano alimentare personalizzato. Costruisci un rapporto di assunzione adeguato per prevenire l'ipoglicemia e mantenere lo stato nutrizionale. Di seguito sono riportati alcuni esempi di proporzioni di nutrienti fornite dal Ministero della Salute e dalla Società Coreana di Diabetologia.