logo

(Consiglio utile) L'assassino silenzioso!! La tua pressione sanguigna è sicura??

Come sta gestendo il controllo della pressione sanguigna???

 

La nostra famiglia ha problemi di pressione sanguigna: io soffro di ipotensione grave (circa 75/45), mentre mia madre ha ipertensione (circa 150/100), quindi entrambi non siamo in buona salute dal punto di vista della pressione sanguigna. Nel mio caso, sto un po' meglio e, se seguo una dieta corretta, riesco a vivere senza troppi problemi, mentre mia madre, assumendo le medicine, riesce a controllare la pressione sanguigna.

Grazie a questo, mia madre prende già da quasi 20 anni farmaci per l'ipertensione, e anche lei, quando era giovane, aveva la pressione bassa, ma con l'età è passata all'ipertensione, quindi anche io sono sempre un po' sensibile alla pressione sanguigna.

[if !supportEmptyParas] [endif]

Cos'è la pressione sanguigna: si riferisce alla forza che il sangue esercita sulle pareti dei vasi sanguigni. Quando si misura la pressione sanguigna, si divide in pressione sistolica (massima) e pressione diastolica (minima). La pressione sistolica è la pressione esercitata sui vasi sanguigni quando il cuore si contrae e pompa il sangue, mentre la pressione diastolica è la pressione sui vasi sanguigni quando il cuore si rilassa (si espande) e riceve il sangue.

[Encyclopedia Naver Knowledge] Ipertensione [ipertensione] (Informazioni mediche dell'Ospedale Universitario di Seoul, Ospedale Universitario di Seoul)

Quello che comunemente chiamiamo ipertensione arteriosa si riferisce a una pressione sanguigna sistolica superiore a 140 mmHg o a una pressione diastolica superiore a 90 mmHg. L'ipertensione può essere suddivisa principalmente in ipertensione secondaria, causata da una condizione sottostante nota, e ipertensione essenziale (primaria), in cui la causa non viene identificata. Circa il 95% di tutti i pazienti con ipertensione ha quest'ultima, l'ipertensione essenziale, di cui non si conosce la causa fondamentale. Anche se la causa principale non può essere determinata, nella maggior parte dei casi ci sono fattori ambientali e neurologici come storia familiare, consumo di alcol, fumo, età avanzata, mancanza di esercizio fisico, obesità, abitudini alimentari salate e stress.

[if !supportEmptyParas] [endif]

Valori normali della pressione sanguigna: sistolica inferiore a 120 mmHg / diastolica inferiore a 80 mmHg

 

(Consiglio utile) L'assassino silenzioso!! La tua pressione sanguigna è sicura??

[if !supportEmptyParas] [endif]

L'ipertensione, considerata una delle principali malattie dello stile di vita insieme al diabete, è una malattia così spaventosa da essere chiamata "l'assassino silenzioso" e, se non viene controllata e trascurata, può causare complicanze in vari organi come il cervello, il cuore, i reni e gli occhi, quindi deve essere trattata immediatamente al momento della scoperta.

Ad esempio, se l'ipertensione persiste, il muscolo cardiaco si ispessisce per resistere alla pressione elevata, diventando rigido e incapace di rilassarsi adeguatamente, causando un'insufficienza diastolica del cuore. Se non trattata continuamente, la funzione di contrazione del cuore può anche deteriorarsi, portando a insufficienza cardiaca. Di conseguenza, durante l'esercizio si possono verificare dispnea, aritmie, disagio toracico, ed edemi a livello polmonare, degli arti inferiori e altri. Si stima che circa un quarto o un quinto di tutti i pazienti con insufficienza cardiaca siano causati dall'ipertensione.

Inoltre, se l'ipertensione non viene trattata, può influenzare anche i reni, mostrando inizialmente sintomi come la proteinuria, che gradualmente peggiora causando nefrosclerosi, malattia renale cronica e uremia.

Inoltre, può causare varie complicanze come disturbi del flusso sanguigno alla vista o ai vasi sanguigni delle braccia e delle gambe, aneurismi dell'aorta e rottura dell'aorta.

[if !supportEmptyParas] (Consiglio utile) L'assassino silenzioso!! La tua pressione sanguigna è sicura??

 

 

 

Si stima che oltre 11 milioni di adulti nel nostro paese abbiano l'ipertensione, con una prevalenza del 29%.

[if !supportEmptyParas] [endif]

Sintomi dell'ipertensione

L'ipertensione arteriosa è difficile da individuare perché di solito non presenta sintomi evidenti. Talvolta, quando ci sono sintomi, le persone si rivolgono al medico e possono manifestare sintomi legati all'aumento della pressione sanguigna come mal di testa, vertigini, palpitazioni, affaticamento, oppure sanguinamento dal naso, ematuria, perdita della vista o angina, ma nella maggior parte dei casi non si avvertono alcun sintomo.

Recentemente, ci sono misuratori di pressione sanguigna negli ospedali e in vari istituti, quindi si consiglia di controllare la pressione sanguigna ogni volta che si ha l'opportunità. Soprattutto se i genitori hanno più di 65 anni, è bene controllare regolarmente la pressione sanguigna. Per le donne, in particolare, la pressione sanguigna inizia a aumentare rapidamente dai 50 anni, dopo la menopausa.

 

(Consiglio utile) L'assassino silenzioso!! La tua pressione sanguigna è sicura??

È difficile diagnosticare l'ipertensione solo con una misurazione della pressione sanguigna; se i valori risultano elevati, è importante effettuare almeno altre due misurazioni. Se la pressione diastolica supera i 90 mmHg e quella sistolica supera i 140 mmHg, si sospetta ipertensione e si consiglia di consultare un medico per una diagnosi accurata.

Quando si misura la pressione sanguigna, è consigliabile sedersi e riposare per almeno 5 minuti prima della misurazione, e si dovrebbe evitare di fumare o assumere caffeina entro 30 minuti prima della misurazione.

Di solito la pressione sanguigna si verifica nella popolazione anziana, ma al giorno d'oggi anche i giovani mostrano sintomi di diabete o ipertensione, quindi non si può essere sicuri solo perché si è giovani.

 

(Consiglio utile) L'assassino silenzioso!! La tua pressione sanguigna è sicura??

Precauzioni in caso di ipertensione

Se si soffre di ipertensione, è fondamentale correggere lo stile di vita attraverso il controllo del peso, la limitazione dell'assunzione di sale, l'astensione da alcool e nicotina. In particolare, il controllo del peso è il più importante, e per i pazienti sovrappeso o obesi è consigliabile perdere peso attraverso una dieta controllata. Tuttavia, anche seguendo una dieta, è importante assumere abbastanza proteine per evitare alterazioni della funzione renale.

Il consumo eccessivo di alcol è un importante fattore di rischio per l'ipertensione e l'ictus, e può indebolire l'efficacia della terapia farmacologica, quindi è consigliabile evitarlo. Inoltre, è bene aumentare l'apporto di calcio, incrementare il rapporto di fibre e acidi grassi insaturi nella dieta, e ridurre anche il consumo di caffeina.

Ridurre la pressione sanguigna di soli 10-20 mmHg può ridurre del 30-40% il rischio di ictus e del 15-20% quello delle malattie cardiache.

 

Oltre a gestire questo stile di vita, se si tratta di ipertensione di primo grado, è necessario assumere farmaci.

Alcune persone pensano che una volta iniziata la terapia per l'ipertensione, bisogna assumerla per tutta la vita e quindi smettono di prenderla. Tuttavia, non è vero che bisogna continuare a prendere i farmaci per sempre solo perché si è iniziato a prenderli; se si riesce a tornare a una pressione normale attraverso la gestione della salute, si può interrompere il trattamento. È comunque necessario uno sforzo maggiore per ridurre la pressione sanguigna. Tuttavia, se anche con questa gestione della salute non si riesce a controllarla, ci sono naturalmente fattori di rischio che possono causare diverse complicanze, e assumere i farmaci e gestire la condizione è sicuramente un metodo molto più sicuro.

Se si assumono farmaci per la pressione sanguigna, si può mettere sotto stress il fegato, quindi si consiglia di assumere anche integratori nutritivi benefici per il fegato~ Dato che, a causa delle caratteristiche dei farmaci per la pressione sanguigna, possono sovraccaricare il fegato durante il processo di disintossicazione, e se il fegato non funziona correttamente, può influire negativamente sulla capacità di regolare la pressione sanguigna, aumentando il rischio di obesità, aumento dei livelli di lipidi nel sangue, infiammazione e altri fattori che possono contribuire all'insorgenza dell'ipertensione.

[if !supportEmptyParas] [endif]

Alimenti benefici per l'ipertensione

latte a basso contenuto di grassi, melograno, barbabietola, agrumi, cioccolato fondente, banana, patate, spinaci

[if !supportEmptyParas] [endif]

Cibi dannosi per l'ipertensione

Cibi istantanei, fast food, zucchero, fruttosio, alimenti a base di farina, grassi trans, caffè, alcol, sigarette

 

Tuttavia!!!!

 

Il rischio di ipertensione è molto riconosciuto, ma in realtà molte persone non gestiscono correttamente l'ipotensione.

Nel mio caso, ho una pressione bassa abbastanza grave, quindi mi preoccupo sempre e la gestisco attentamente.

Di solito mi sveglio lentamente, prendendo sempre un po' di tempo al mattino. Soprattutto quando fa caldo o freddo, mi prendo ancora più tempo per alzarmi. Mi sento molto stordito e potrei cadere.

 

Sintomi dell'ipotensione

Se si soffre di ipotensione, si può spesso sentirsi stanchi, vertigini e privi di energia. Inoltre, possono accompagnarsi vari sintomi come perdita di appetito, disturbi digestivi, insonnia, acufene, ansia e altri. Poiché le cause principali dell'ipotensione sono spesso di natura costituzionale, è molto importante mantenere un esercizio fisico regolare, dormire a sufficienza e seguire una dieta equilibrata.

 

Valori di ipotensione inferiore a 90/60 mmHg

 

L'assunzione di liquidi è molto importante in caso di ipotensione. Circa 5 litri di liquidi nel corpo si trovano nel sangue, quindi se si verifica una carenza di liquidi, la pressione sanguigna diminuisce e si perde anche elettroliti. Per gestire l'ipotensione, è necessario assumere con costanza liquidi. È importante fare attenzione a non cambiare improvvisamente posizione o inclinare la testa verso il basso, poiché ciò può causare sintomi di ipotensione. Anche stare in piedi per lungo tempo non è consigliato.

A causa di un apporto sanguigno insufficiente, si avvertono frequenti mal di testa, e al risveglio si può improvvisamente avere la vista offuscata o sentirsi vertigini, oltre a mani e piedi freddi. Di solito, la pressione sanguigna bassa al mattino può causare vertigini, nausea o problemi di equilibrio. Tuttavia, la maggior parte dell'ipotensione ortostatica può essere recuperata semplicemente sdraiandosi di lato e riposando quando si presentano i sintomi.

[if !supportEmptyParas] [endif]

[if !supportEmptyParas] [endif]

Alimenti utili per l'ipotensione

Cereali ricchi di ferro, verdure a foglia verde, proteine, pesce, gamberi, cioccolato fondente, lenticchie, formaggio, uova

[if !supportEmptyParas] [endif]

Cibi dannosi per l'ipotensione

Alimenti ricchi di grassi e ad alto contenuto calorico, snack contenenti zuccheri elevati, bevande che causano perdita di liquidi (caffè, tè, bibite gassate, ecc.)

 

 

Io e mia madre abbiamo pressioni sanguigne opposte, ma i cibi buoni e cattivi per la pressione non sono così diversi, quindi prestiamo sempre attenzione ai pasti e agli spuntini. Quasi non mangiamo cibi pronti o cibo da asporto e cerchiamo di assumere proteine ogni giorno attraverso legumi, pesce, uova e altri alimenti.

Per quanto riguarda me, riesco a camminare e fare esercizio all'aperto, ma nel caso di mia madre, anche se è anziana, ha problemi alla caviglia e non può camminare molto, quindi cerca di trovare vari esercizi di stretching e allenamenti che può fare seduta a casa, assicurandosi che il suo peso non superi mai i 55 kg.

Quando si tratta di segnali di pericolo della pressione sanguigna, spesso è possibile migliorare notevolmente con una gestione dietetica e il controllo del peso, quindi non bisogna fidarsi troppo della propria salute e della pressione sanguigna; è importante controllare regolarmente la pressione e prestare sempre attenzione!

Se il mio pressione sanguigna supera il limite normale, ricorda che è un segnale di allarme per la salute e che bisogna gestirla costantemente.

 

 

0
0
komentar 18
  • gambar profil
    쿠로미
    혈압관리 잘 해야겠어요
    잘 읽었습니당~
    • gambar profil
      프카쟁이
      Penulis
      글이 너무 길어서 좀 지루하시죠? ㅋ 정보는 많은데 깔끔히 담아내기가 쉽진 않네요. 
      저희 가족은 둘다 혈압에 문제가 있어서;; 관리가 참 어렵네요. 
  • gambar profil
    미니제이
    혈압에 대해서 잘봤어요
    좋은정보네요
  • gambar profil
    달나라토끼55 ❤
    프카님 혈압에 대한정보 감사합니다 
    
    근데,,10회차 꿀팁 발표게시글 혹시 보셧나요?
    어제 당첨문자 받으셧죠??
    게시글이 없어서요,,,
    • gambar profil
      프카쟁이
      Penulis
      꿀팁 발표났어요.. 이벤트 에서 잘 찾아보세요~ 달토끼님 꿀팁 당첨되셨던데;;;
      안타깝게도 저는 이번에 꿀팁은 떨어졌어요;; ^^;; 
  • gambar profil
    지영도영
    나이들수록 혈압관리가 정말 중요한것 같아요
  • gambar profil
    cashwalker
    저도 과체중인데 문제될 소지가 있네요 벌써부터 무릎이 아파요
  • gambar profil
    영경
    저도 혈압약 먹고 있어요 잘 봤네요 
    좋은 정보네요 
    • gambar profil
      프카쟁이
      Penulis
      혈압약 저희 엄마도 매일 드시고 계시는데 진짜 약 하나 더 추가해서 챙겨먹는 것도 보통일이 아닌듯요...그래도 혈압은 꼭 관리를 하셔야 하니 약 잊지 마시고 잘 챙겨드세요. 
  • gambar profil
    주먹쥐고일어섯
    좋은 정보 감사합니다. 혈압관리 잘해야겠어요.
  • gambar profil
    김경섭
    좋은 정보 감사드립니다, 즐주말 보내세요
  • gambar profil
    뚜민엄마
    혈압에대한 좋은정보 감사합니다 
    주말 잘보내세요 
  • gambar profil
    이베트미욘
    고혈압의 기준이 하향되면서 저도 고혈압 위험이더라구요. 그래서 운동하고 식단 신경쓰고 이ㅛ어요
    • gambar profil
      프카쟁이
      Penulis
      고혈압이 위험에 딱 걸리면 고민이 되기 시작하잖아요~~
      그럴 때 잘 관리 하셔야 하는거 같아요~ 
  • gambar profil
    꿈굽는사람
    혈압을 배우네요
    중요한 부분이죠
  • gambar profil
    highway032
    혈압관리 중요한거 같아요 좋은 정보 감사합니다
  • gambar profil
    보라카이
    혈압관리 진짜 중요하더라구요.
    꾸준히 체크해보는게 좋을 것 같아요.
  • gambar profil
    seabuck
    나이들수록 관리해야 하나봐요
    즐건 주말되세요