logo

"Le unghie si spezzano facilmente e la pelle appare opaca"... Segnali di possibili problemi intestinali sospetti di cancro?

Sono preoccupato perché ci sono molte persone conoscenti intorno a me che stanno ammalandosi di cancro.

Anch'io potrei essere un'eccezione, quindi questi articoli

Devo leggerlo attentamente~

 

 

"Le unghie si spezzano facilmente e la pelle appare opaca"... Segnali di possibili problemi intestinali sospetti di cancro?

 

Pelle, capelli e unghie danneggiati

Se la pelle appare opaca o si verificano frequenti problemi di vario genere, oppure i capelli sono secchi e le unghie si rompono facilmente, è un segnale di allarme per la salute intestinale. Questo di solito è causato da un disturbo nell'assorbimento dei nutrienti; quando la salute dell'intestino si deteriora, l'intestino tenue non riesce ad assorbire adeguatamente i nutrienti. Ad esempio, se nutrienti importanti come calcio, ferro e vitamina D non vengono assorbiti correttamente, le unghie si spezzano facilmente e i capelli possono diventare opachi e fragili.

Ossa che si fratturano facilmente

Se la salute intestinale è compromessa, non solo le unghie ma anche le ossa si rompono facilmente. In presenza di infiammazione intestinale cronica o celiachia, l'assorbimento di calcio è difficile, portando all'osteoporosi. Il calcio è essenziale per mantenere la forza delle ossa e delle unghie. Tuttavia, se la salute intestinale peggiora, l'assorbimento di calcio diminuisce, indebolendo le ossa e potendo portare a fratture.

Visite frequenti al bagno

Avere frequenti evacuazioni non significa necessariamente che la salute intestinale sia buona. Non è nemmeno positivo non riuscire a evacuare completamente e dover fare molte piccole evacuazioni. Questo può essere causato da diverse ragioni, come colite, sindrome dell'intestino irritabile, malattie infiammatorie intestinali, ecc. La frequenza normale di evacuazione varia da persona a persona. In generale, si considera normale da 3 volte al giorno a 3 volte alla settimana. Tuttavia, più importante della frequenza di evacuazione è la regolarità e il disagio post-evacuazione. Un cambiamento improvviso nelle abitudini di evacuazione può indicare problemi di salute intestinale, quindi è importante monitorarlo attentamente.

 

✔️gas e gonfiore addominale

Quando la salute intestinale non è buona, si manifestano gas e gonfiore eccessivi. Anche i suoni provenienti dall'addome possono essere un segnale. Ad esempio, questo può essere il caso di indigestione e intolleranza alimentare. È difficile digerire alcuni alimenti, come nel caso dell'intolleranza al lattosio, che si verifica quando si consumano prodotti lattiero-caseari. L'intolleranza al glutine si verifica quando si consumano alimenti contenenti glutine.

Stanchezza persistente

Quando l'intestino non è in buona salute, anche mangiando cibo non si riescono ad assorbire i nutrienti necessari. In particolare, la carenza di ferro, vitamina B12 e vitamina D può causare affaticamento. Inoltre, la sindrome della permeabilità intestinale (Leaky Gut Syndrome), causata da danni alla barriera intestinale, può permettere a tossine e microrganismi di entrare nel flusso sanguigno, provocando infiammazione sistemica. Ciò può portare a stanchezza e alterazioni del sistema immunitario.

Sensazione di depressione o umore depresso

La salute intestinale e la salute mentale, in particolare la depressione e l'umore basso, sono strettamente correlate. Questo avviene principalmente attraverso il percorso di interazione chiamato asse intestino-cervello (gut-brain axis), un percorso di comunicazione tra intestino e cervello attraverso nervi, ormoni e il sistema immunitario, che può influenzare lo stato dell'intestino sul cervello.

Tosse frequente e raffreddore

L'intestino è un importante organo immunitario in cui si trovano circa il 70% delle cellule immunitarie del corpo. Il microbiota intestinale svolge un ruolo cruciale nel mantenimento dell'equilibrio del sistema immunitario e, quando la salute intestinale si deteriora, la capacità immunitaria si indebolisce, rendendo più vulnerabili alle infezioni.

Per migliorare la salute intestinale, è importante assicurarsi di consumare abbastanza fibre che piacciono ai microbi intestinali.

Per migliorare la salute intestinale, è importante modificare le abitudini alimentari e di vita. Durante il pranzo e la cena, è consigliabile riempire un terzo o metà del piatto con verdure. Questo aiuta a mantenere sani i microbi intestinali e a favorire un'evacuazione regolare. È anche importante consumare una varietà di alimenti di origine vegetale. Non limitarsi a mangiare solo i cibi abituali, ma puntare a una dieta diversificata di alimenti vegetali.

È consigliabile assumere più di 30 g di fibra al giorno. Studi precedenti hanno spiegato che assumere più di 50 g di fibra può offrire ulteriori benefici per la salute. Alimenti ricchi di buona fibra includono avena, crusca d'avena, cereali integrali, patate dolci, patate con la buccia, pane e pasta integrali, legumi, verdure, frutta, noci e semi. È anche consigliabile consumare erbe e spezie.

 

1
0
commentaire 3
  • image de profil
    깐데또까
    저도 예외는 아닐 수 있으니... 저도 공감이 가요
     좋은 정보 감사합니다 
  • image de profil
    아침햇살77
     내용을 알려주셔서 고맙습니다. 
    감사합니다
  • image de profil
    머랭이
    저도 몇개는 공감이 되네요..
    피부가 요즘 칙칙해졌거든요 ㅠ