좋은 정보 올려 주셨습니다 모르던 정보였어요.
6 abitudini che danneggiano la salute delle gambe dopo i 40 anni
Allenare eccessivamente le gambe.
Gli esercizi per le gambe sono essenziali per sviluppare forza e resistenza, ma un allenamento eccessivo può portare a affaticamento muscolare, tensione e infortuni. Per evitare la sindrome da sovrallenamento, è importante includere il riposo nella routine di allenamento. Alterna i gruppi muscolari target e, mentre lavori su altre parti del corpo, concedi alle gambe un giorno o due di riposo, oppure fai attività leggera tra le sessioni per favorire il flusso sanguigno e un recupero muscolare morbido.
Non faccio stretching.
Lo stretching viene spesso trascurato, ma svolge un ruolo importante nel mantenere la flessibilità, migliorare l'ampiezza dei movimenti e ridurre il rischio di infortuni. Dopo l'esercizio, è essenziale fare stretching, e si dovrebbe fare solo fino a una leggera sensazione di disagio, non dolore. Nelle gambe, tutti i muscoli funzionano come anelli di una catena collegati tra loro. Ecco perché è importante dedicare del tempo allo stretching.
3) Ti siedi troppo a lungo.
Secondo uno studio, che si tratti di una scrivania o di davanti alla TV, stare seduti in modo eccessivo può causare un irrigidimento dei flessori dell'anca e un indebolimento dei glutei. Per evitare danni a lungo termine alle gambe, alzarsi, fare stretching e fare pause frequenti come brevi passeggiate. Restare seduti troppo a lungo può portare a tensione nei muscoli delle gambe e dei glutei nel tempo. Se non si dedicano momenti per allungare i muscoli anteriori delle gambe o si evitano movimenti correttivi come squat o esercizi per i glutei per riequilibrare la muscolatura, si rischia di accumulare tensione o di subire infortuni durante l'esercizio.
Eccesso di esercizio fisico ad alta efficacia.
Gli esercizi ad alto impatto come la corsa o il plyometrico sono accettabili se fatti con moderazione. Tuttavia, questo tipo di allenamento può mettere a dura prova le articolazioni. A meno che non si pratichino esercizi di resistenza specificamente per attività ad alto impatto come la corsa, è saggio cambiare il tipo di allenamento per evitare di sovraccaricare ripetutamente gli stessi muscoli e prevenire infortuni. È consigliabile variare la routine di allenamento e integrare esercizi a basso impatto come il nuoto o il ciclismo, così da mantenersi attivi e permettere alle gambe di riposare.
Ignorare il dolore.
Il dolore è il modo in cui il corpo ci segnala che qualcosa non va. Se si verifica un disagio persistente o dolore alle gambe, consultare un esperto e regolare l'esercizio fisico. Non bisogna ignorare il dolore acuto durante l'attività fisica. Potrebbe sembrare difficile, ma quando si avverte un dolore acuto, bisogna fermarsi, e se il dolore non diminuisce, consultare un professionista sanitario e concedersi abbastanza tempo per recuperare.
6) Non si assumono abbastanza nutrienti.
Gli nutrienti sono un pezzo fondamentale del grande puzzle per mantenere un peso sano. Per quanto riguarda le articolazioni sane, mantenere un peso corporeo adeguato è importante per prevenire a lungo termine dolore all'anca, dolore al ginocchio o addirittura osteoartrite. L'obesità può anche aumentare l'infiammazione generale in tutto il corpo e, nel tempo, aumentare il rischio di malattie croniche. Assicurati di seguire una dieta equilibrata ricca di nutrienti essenziali come proteine, vitamine e minerali per ridurre lo stress sulla parte inferiore del corpo.